Iscrizione
Obbligatoria
Volontaria
Documenti necessari
Pacchetti 2025
Manifesto uits
Faq
Chi può iscriversi
Ogni cittadino appartenente all’Unione Europea può iscriversi ad una Sezione del Tiro a Segno Nazionale, sia per lo svolgimento di attività ludica e/o sportiva, sia per gli adempimenti previsti dal relativo DL.
Documenti necessari
Codice fiscale.
Esibizione di un documento di riconoscimento valido.
Per i minorenni Atto di assenso di entrambi i genitori (presso i nostri uffici).
Non necessitano della prenotazione del certificato medico:
I titolari di licenza di porto d’armi in corso di validità.
Gli appartenenti ai Corpi Armati dello Stato e delle Polizie Locali muniti di arma in dotazione al Corpo.
I Magistrati in servizio.
Gli Ufficiali e Sottufficiali delle Forze Armate in servizio permanente (attestato di servizio).
Sono esentati dalla presentazione della certificazione medica prevista.
Corso obbligatorio per l’iscrizione
Per opportune ragioni di sicurezza tutti i soci devono aver svolto la lezione di tiro per l’accertamento dell’acquisita capacità tecnica.
Prenotazione dei corsi
Questo intervallo è necessario per consentire di apprendere le nozioni contenute nell’opuscolo che è consegnato allo sportello o che a scelta, è inviato per posta elettronica all’indirizzo fornito dal candidato.
La prenotazione può essere effettuata nei seguenti modi:
richiedendola direttamente al nostro operatore, contestualmente al momento dell’iscrizione.
Orari dei corsi
Per la consegna del materiale occorrente alle prove a fuoco, occorre presentarsi allo sportello al pubblico almeno 30 minuti prima degli orari di uno dei turni appresso indicati:
Mercoledì: 21:30-23:00.
Sabato: 15:30-19:00
Domenica: 09:30-12:30.
Contenuto del corso
Norme di sicurezza e prudenza da osservare nel maneggio e impiego dell’arma, all’interno e all’esterno del poligono.
Struttura di un’arma: sue parti principali, loro terminologia e funzioni.
Munizionamento: tipi e caratteristiche principali.
Esecuzione di una corretta azione di tiro: posizione del corpo, modo d’impugnare l’arma, respirazione, puntamento ed azione di scatto.
Cenni di legge.
Per ogni tipo di arma, il candidato esegue 50 colpi in due riprese di 20 e 30 colpi, osservando le seguenti modalità:
Posizione di tiro: in piedi e senza appoggio.